Sta cercando Intelligenza Artificiale per il Graphic Design? Scopriamo insieme tutti i dettagli in questo articolo con INVIAI!
L’IA sta rivoluzionando il graphic design automatizzando compiti ripetitivi e aiutando gli utenti a generare contenuti visivi creativi partendo da semplici input. I designer di oggi possono utilizzare l’IA per generare immagini e layout, suggerire palette di colori e persino modificare foto tramite comandi in linguaggio naturale.
Ad esempio, i moderni generatori di immagini basati su IA possono trasformare una descrizione testuale in un’illustrazione dettagliata o uno sfondo in pochi secondi. Altri strumenti di IA possono rimuovere automaticamente gli sfondi, migliorare la risoluzione o creare schemi di colori personalizzati secondo i suoi gusti – tutto ciò accelera notevolmente il processo di progettazione.
Modelli generativi di IA come DALL·E 3 di OpenAI possono produrre opere originali a partire da prompt descrittivi. In pratica, basta indicare all’IA cosa desidera vedere e questa “immagina” un’immagine.
Questi modelli sono diventati user-friendly; per esempio, ChatGPT può creare automaticamente prompt dettagliati per DALL·E a partire dalla sua idea, facilitando l’iterazione sulle immagini.
Allo stesso modo, Midjourney – uno dei primi strumenti IA basati sul web per immagini – è noto per trasformare prompt testuali in immagini artistiche. Questi strumenti generativi permettono ai designer di sperimentare rapidamente concetti: può prototipare una moodboard, creare uno sfondo personalizzato o generare concept art in pochi minuti anziché ore.
Piattaforme di Design Potenziate dall’IA
-
Microsoft Designer – Una recente app di design potenziata dall’IA integrata in Microsoft 365. Utilizza l’IA generativa per permettere a chiunque di “creare, progettare e modificare qualsiasi cosa immagini in pochi secondi”. Basta digitare un prompt (o uno schizzo semplice) e Designer produce layout, post social o immagini che può perfezionare.
Essendo basato sull’IA di Microsoft (tecnologie Copilot e DALL·E), è particolarmente efficace nel trasformare parole in “immagini e design accattivanti”. -
Adobe Firefly – Il motore creativo di IA di Adobe, accessibile tramite Adobe Express e Photoshop. Firefly è “la soluzione definitiva di IA creativa”, supportando la generazione di immagini, vettori e persino video.
Alimenta funzionalità come Generative Fill e Generative Expand in Photoshop, che consentono di aggiungere, rimuovere o estendere parti di un’immagine usando comandi testuali. Adobe Firefly è addestrato sulla libreria Adobe e garantisce output sicuri per uso commerciale, rendendolo uno strumento potente per designer professionisti. -
Canva Magic Design – Parte del nuovo Magic Studio di Canva. Magic Design è un assistente IA che “trasforma le sue idee in design in un attimo”. Basta fornire un brief scritto (ad esempio, “post Instagram fitness con toni blu”) e Magic Design genera automaticamente template e layout raffinati.
Può gestire qualsiasi cosa, da semplici grafiche social a presentazioni. Identificando ciò di cui ha bisogno dal suo prompt e applicando lo stile del suo brand, Magic Design produce in pochi secondi molteplici design curati. -
Fotor AI Design Generator – Una piattaforma di design online con strumenti IA integrati. Il Generatore di Design IA di Fotor le permette di “creare design grafici professionali e unici con IA” in pochi secondi combinando prompt testuali con template di design.
Può generare loghi, poster, volantini o persino mockup di interni semplicemente da una descrizione. Per esempio, può chiedere a Fotor di realizzare una “copertina di rivista di moda moderna” o un “poster prodotto elegante” e otterrà un’opera pronta per la modifica. Questo strumento tutto-in-uno è pensato per chi non è designer ma ha bisogno di visual rapidi e curati. -
Khroma (Generatore di Palette di Colori) – Uno strumento IA specializzato nei colori. Piuttosto che una suite completa di design, Khroma si concentra su un aspetto chiave: le palette di colori. Utilizza l’IA per “imparare quali colori preferisce e creare infinite palette da scoprire, cercare e salvare”.
Dopo aver fornito un set di colori preferiti, l’IA di Khroma genera infinite palette abbinate e mostra anteprime (tipografia, gradienti, immagini) per farle vedere come i colori si combinano. Risparmia ai designer ore di tentativi nella scelta delle tonalità, assicurando combinazioni cromatiche armoniose. -
Remove.bg (Rimozione Sfondo) – Uno strumento IA che rimuove istantaneamente lo sfondo da qualsiasi foto. Con un clic, la “IA intelligente” di remove.bg realizza ritagli complessi in pochi secondi.
Ad esempio, può caricare una foto di prodotto e in 5 secondi ottenere un PNG perfettamente ritagliato con sfondo trasparente. Questo è estremamente utile per i designer che devono isolare soggetti o creare mockup senza mascherature manuali. Come afferma il sito, remove.bg “riduce drasticamente i tempi di editing” automatizzando un compito prima lungo e noioso. -
Adobe Photoshop (Funzionalità IA) – Photoshop integra ora l’IA direttamente in molti strumenti di editing. Il suo Generative Fill consente di aggiungere o rimuovere oggetti digitando una descrizione.
Per esempio, può selezionare un’area e scrivere “riempi con skyline cittadino al tramonto” per espandere la scena senza soluzione di continuità. Photoshop offre anche il Generative Upscale, che utilizza l’IA Firefly per migliorare risoluzione e dettagli di immagini a bassa qualità. Queste funzionalità trasformano Photoshop in un assistente IA: può ingrandire immagini vecchie, cancellare difetti o dipingere nuovi elementi – tutto guidato da prompt testuali.
In che modo questi strumenti aiutano i designer?
Insieme, questi strumenti IA coprono ogni fase del processo di design. I modelli generativi (DALL·E, Midjourney) stimolano idee creative e producono immagini uniche.
Le piattaforme integrate (Microsoft Designer, Canva, Adobe) trasformano i suoi brief in layout raffinati e automazioni. Gli strumenti di editing (Remove.bg, Photoshop IA) eliminano compiti lunghi come la rimozione dello sfondo o il ritocco degli oggetti.
>>> Scopra di più:
Strumento di elaborazione immagini con intelligenza artificiale
Software di intelligenza artificiale per il lavoro d’ufficio
Anche strumenti di nicchia come Khroma accelerano le decisioni di design suggerendo palette di colori perfette. Combinando la velocità dell’IA con la creatività umana, i designer possono esplorare più concetti e finalizzare grafiche di alta qualità più rapidamente che mai.