È un creatore di contenuti digitali? Sta cercando strumenti di intelligenza artificiale per la creazione di contenuti di qualità che la aiutino a migliorare l’efficienza lavorativa e risparmiare tempo? In questo articolo condivideremo con Lei i migliori strumenti di AI per la creazione di contenuti oggi disponibili. Scopriamoli insieme con INVIAI!

I progressi nell’AI consentono ora ai creatori di generare testi, immagini e persino audio in pochi secondi. Ad esempio, modelli transformer come GPT-4 apprendono schemi linguistici per produrre scritti coerenti e simili a quelli umani, mentre sistemi basati su GAN generano immagini realistiche.

Queste capacità permettono all’AI di redigere post per blog, annunci, grafiche o voice-over su richiesta. Infatti, piattaforme come ChatGPT di OpenAI, Jasper e Bard di Google “consentono ai team di marketing di iterare i contenuti molto più velocemente rispetto ai metodi manuali”.

Automatizzando scalette, bozze e ottimizzazione SEO, gli strumenti AI moderni aiutano i team a produrre contenuti migliori in meno tempo – stimolando idee, superando il blocco dello scrittore e aumentando la produzione senza far lievitare i costi.

Assistenti di scrittura AI (ChatGPT, Gemini, Claude…)

I principali strumenti di scrittura AI possono gestire gran parte del lavoro pesante per i contenuti testuali. ChatGPT di OpenAI rimane un punto di riferimento: “continua a brillare, soprattutto quando viene addestrato con il Suo tono, esempi e FAQ personalizzate”.

Bastano pochi input per far sì che ChatGPT delinei un articolo, scriva post social o addirittura bozze complete di blog – diventando uno strumento ideale per brainstorming e prime stesure.

Allo stesso modo, Gemini (Bard) di Google e Claude di Anthropic sono tra i migliori concorrenti. Claude, ad esempio, eccelle nella scrittura di testi lunghi e nella “sintesi sicura” quando è fondamentale mantenere il contesto.

Questi assistenti AI redigono email, annunci e storie all’istante, liberando gli scrittori per perfezionare e personalizzare i testi.

In sintesi, strumenti come ChatGPT, Jasper e Bard sono diventati “la spina dorsale dei team di contenuti”, aiutando le persone a generare e iterare contenuti molto più rapidamente.

  • Casi d’uso: redazione di post per blog, post social, email o sceneggiature; generazione di scalette e idee; sintesi di ricerche e verifica dei fatti.

>>> Più nello specifico, può utilizzare facilmente e comodamente questi strumenti su: Chat AI gratuito

Assistenti di scrittura AI

Jasper AI (Copywriting per Marketing, SEO)

Jasper AI è “progettato per i marketer”, specializzato in testi per campagne. Offre modelli specifici per settore e memorizza la voce del Suo brand, facilitando la produzione coerente di testi pubblicitari, articoli di blog o campagne email su larga scala.

Ad esempio, Jasper può generare rapidamente titoli, descrizioni di prodotto o varianti A/B che rispecchiano il tono della Sua azienda. I suoi agenti AI e le funzionalità di collaborazione permettono ai team di creare decine di contenuti al minuto, aumentando notevolmente la produttività.

Gli utenti di Jasper segnalano una velocità di produzione molto superiore – poiché Jasper “accelera la velocità dei contenuti” automatizzando i compiti di scrittura ripetitivi.

  • Casi d’uso: campagne marketing multicanale, testi pubblicitari coerenti con il brand, bozze di blog ottimizzate SEO, email, contenuti per social media.

Jasper AI (Copywriting per Marketing, SEO)

Copy.ai e Altri Scrittori AI

Copy.ai offre la generazione di testi con un solo clic in decine di formati. Il suo AI Generatore di Testi può “creare all’istante contenuti ottimizzati e di alta qualità per qualsiasi canale di marketing” – da introduzioni accattivanti per blog a didascalie per social media.

Copy.ai si distingue soprattutto nella scrittura in massa (ad esempio centinaia di schede prodotto o oggetti di email) generando più varianti contemporaneamente.

Strumenti come Writesonic o Rytr funzionano in modo simile, trasformando un prompt in paragrafi rifiniti o idee creative in pochi secondi.

Queste piattaforme sono ideali per team di contenuti che necessitano di ispirazione creativa rapida o per superare il blocco dello scrittore senza perdere la voce del brand.

  • Casi d’uso: generazione di titoli, post social, bozze di email, descrizioni prodotto o riutilizzo di contenuti esistenti con AI.

Copy.ai e Altri Scrittori AI

Grammarly e Strumenti Linguistici

Pur non essendo un generatore creativo, Grammarly è un editor AI indispensabile per ogni scrittore. Rileva “fastidiosi errori di ortografia e grammaticali” e suggerisce miglioramenti per chiarezza e stile.

Durante la scrittura, i suggerimenti in tempo reale di Grammarly migliorano la struttura delle frasi, il tono e il vocabolario per rendere i testi più coinvolgenti. Integrandosi con browser, Google Docs e Word, Grammarly affina i contenuti al volo.

Molti creatori lo utilizzano per assicurarsi che le bozze generate dall’AI risultino naturali e rispettino le linee guida del brand.

  • Casi d’uso: correzione di bozze, aggiustamento del tono, arricchimento del vocabolario e garanzia di testi chiari e privi di errori.

Grammarly e Strumenti Linguistici

Strumenti AI per Immagini e Design (Leonardo, DALL·E, ecc.)

L’AI non si limita al testo – può generare anche immagini e grafiche. Strumenti come Leonardo.AI, DALL·E e Midjourney trasformano brevi prompt in illustrazioni dettagliate o fotografie.

Ad esempio, la modalità unica “Flow State” di Leonardo consente di partire da un’idea semplice e scorrere tra infinite variazioni di design. Supporta diversi modelli AI (ad esempio Flux per fotorealismo, Phoenix per arte stilizzata) per adattarsi a qualsiasi stile.

Anche Canva e Adobe hanno integrato l’AI generativa: le funzionalità Magic di Canva possono creare bozze di layout e riscrivere testi, mentre Adobe Firefly (in Photoshop/Illustrator) permette di creare o modificare asset con comandi testuali.

I creatori usano questi strumenti per produrre all’istante grafiche social, immagini per blog, miniature e altro – praticamente assumendo un artista digitale su richiesta.

  • Casi d’uso: generazione di immagini per intestazioni blog o banner social da prompt; creazione di illustrazioni personalizzate o infografiche; sperimentazione rapida di concetti di design.

Strumenti AI per Immagini e Design (Leonardo, DALL·E, ecc.)

Strumenti AI per Video e Audio (Descript, ElevenLabs, ecc.)

L’AI automatizza ora anche contenuti video e audio. Descript è uno strumento potente che trascrive e modifica audio/video come testo. Carichi un podcast o un webinar e Descript creerà una trascrizione completa, permettendo di tagliare, riorganizzare o persino sovraincidere i contenuti con facilità.

Può trasformare le Sue registrazioni in articoli di blog o clip brevi in pochi minuti. Per voice-over e narrazione, ElevenLabs offre una sintesi vocale straordinariamente naturale.

Basta digitare o incollare il copione e ElevenLabs genera audio realistico in più lingue – perfetto per tutorial, annunci o audiolibri.

Strumenti di creazione video come Lumen5 e Recast.Studio possono convertire post scritti o video lunghi in clip brevi e condivisibili.

Ad esempio, Lumen5 prende un blog e genera automaticamente uno storyboard video animato, mentre Recast.Studio individua segmenti virali in webinar o podcast e crea clip pronte per i social.

(Altre opzioni includono HeyGen o Synthesia per video con presentatori generati da AI.) Questi strumenti permettono ai marketer di riutilizzare rapidamente i contenuti – ad esempio trasformando un articolo in un video narrato o in citazioni per i social media.

  • Casi d’uso: trascrizione e montaggio di podcast/vlog (Descript); creazione di voice-over e audiogrammi (ElevenLabs); conversione di post in video brevi (Lumen5, Recast); generazione di video con avatar AI (HeyGen, Synthesia).

Strumenti AI per Video e Audio (Descript, ElevenLabs, ecc.)

Strumenti AI per SEO e Ottimizzazione dei Contenuti

L’AI può anche guidare la strategia dei contenuti. Strumenti come SurferSEO analizzano le pagine meglio posizionate e i dati per aiutarLa a delineare contenuti “che rispondono alle domande”. Surfer consiglia conteggi di parole, titoli e parole chiave affinché i testi generati dall’AI si posizionino meglio. Frase e MarketMuse funzionano in modo simile.

Altre piattaforme come Narrato o Brandwell.ai combinano pianificazione e scrittura AI in un’unica suite. Narrato è un vero e proprio “sistema operativo” per contenuti che gestisce brief, bozze e calendari con supporto AI integrato.

Brandwell va oltre, occupandosi di ricerca, scrittura, SEO e linking interno tutto in un unico posto, ideale per team che necessitano di contenuti coerenti e ottimizzati.

Anche hub CRM/marketing come HubSpot ora includono AI: i loro strumenti di contenuto possono redigere newsletter email, suggerire oggetti, riassumere blog per i social o trasformare un post in più formati.

Questi strumenti assicurano che i contenuti scritti dall’AI non solo siano fluidi, ma raggiungano anche gli obiettivi SEO e di pubblico.

  • Casi d’uso: ricerca di parole chiave e ottimizzazione delle scalette (SurferSEO); pianificazione di calendari editoriali con brief AI (Narrato); linking automatico e punteggio SEO (Brandwell); riutilizzo e reportistica (HubSpot AI).

Strumenti AI per SEO e Ottimizzazione dei Contenuti

Piattaforme AI Tutto-in-Uno per i Contenuti

Per un flusso di lavoro integrato, alcune piattaforme raggruppano molte funzionalità AI insieme. Servizi come: INVIAI o Jasper Canvas offrono una dashboard con decine di modelli AI (testo, immagine, audio) sotto un unico tetto.

Ciò significa che può fare brainstorming, generare bozze, creare immagini e automatizzare compiti senza cambiare applicazione.

Anche il Content Hub di HubSpot offre strumenti AI per scrittura, design e analisi integrati nella sua suite marketing. Questi “spazi di lavoro AI” promettono prezzi semplici e collaborazione – così i piccoli team possono agire come grandi agenzie.

Sono particolarmente utili per creatori che desiderano una piattaforma unica per gestire tutto, dall’ideazione alla pubblicazione.

>>> Potrebbe aver bisogno di: Strumenti AI Gratuiti

Piattaforme AI Tutto-in-Uno per i Contenuti


Gli strumenti AI hanno inaugurato una nuova era nella creazione di contenuti. Automatizzando la stesura, il design e l’ottimizzazione, aiutano i creatori a pubblicare contenuti freschi e di alta qualità in tempi record.

Come osserva una recensione, ChatGPT, Jasper e altri assistenti AI permettono ai marketer di “iterare i contenuti molto più velocemente rispetto ai metodi manuali”. Naturalmente, la creatività e la supervisione umana restano essenziali – l’AI è un assistente potente, non un sostituto.

Utilizzi questi strumenti con saggezza (verificando i fatti, aggiungendo un tocco personale) e potrà potenziare la Sua strategia di contenuti: produzione più rapida, branding coerente e contenuti più coinvolgenti, tutti alimentati dalle ultime innovazioni AI.

Riferimenti esterni
Questo articolo è stato compilato facendo riferimento alle seguenti fonti esterne: