Le lunghe attese alle fermate degli autobus scoraggiano i passeggeri e riducono l’attrattiva del trasporto pubblico. In molte città, i tempi di attesa e i ritardi nei trasferimenti rappresentano una parte consistente della durata del viaggio – uno studio ha rilevato che l’attesa fuori dal veicolo può rappresentare circa il 17–40% del tempo totale di percorrenza. Anche piccoli ritardi riducono il numero di utenti: a Londra, un aumento dell’1% del tempo di viaggio ha causato una diminuzione di circa lo 0,61% nell’uso del trasporto pubblico.

Per affrontare questo problema, gli strumenti moderni di pianificazione basati sull’IA analizzano dati in tempo reale e storici (modelli di utilizzo, traffico, condizioni meteo, ecc.) per generare orari e percorsi degli autobus più intelligenti. Questi sistemi sono progettati per “creare orari più precisi e affidabili” e promettono “di ridurre i tempi di attesa e migliorare la puntualità” per i passeggeri.

Ottimizzazione dei percorsi degli autobus con IA

Soluzioni IA per la pianificazione e il routing degli autobus pubblici

L’IA supporta i pianificatori del trasporto pubblico in diversi modi per ridurre i tempi di attesa e i ritardi:

  • Previsione della domanda: Gli algoritmi IA analizzano i dati storici di utilizzo, il meteo, gli eventi e l’orario per prevedere quando e dove saranno necessari gli autobus.
    Adattando la disponibilità dei mezzi alla domanda, gli operatori evitano sovraffollamenti o sotto-utilizzo. Ad esempio, le agenzie di trasporto utilizzano oggi previsioni supportate dall’IA per ottimizzare la distribuzione dei veicoli e prevenire il sovraffollamento nelle ore di punta.

  • Pianificazione e controllo predittivi: Il machine learning individua i fattori (traffico, ritardi nell’imbarco dei passeggeri, ecc.) che influenzano la puntualità e adatta di conseguenza gli orari o le istruzioni di dispatch.
    Ad esempio, strumenti come FlowOS simulano il progresso dei veicoli e suggeriscono interventi in tempo reale (fermare o saltare fermate, regolare la velocità) per mantenere gli autobus in orario.
    In pratica, questo significa che gli orari vengono continuamente perfezionati per minimizzare ritardi e accavallamenti prima che si verifichino.

  • Priorità ai semafori e routing: L’IA può integrarsi con la gestione del traffico per dare priorità agli autobus ai semafori o suggerire percorsi alternativi.
    Un test a Portland, OR, con un sistema di priorità semaforica basato su IA ha ridotto di circa l’80% i tempi di attesa ai semafori rossi su un percorso di 15 miglia, accelerando notevolmente i viaggi.
    Allo stesso modo, algoritmi avanzati di ottimizzazione possono ricalibrare i percorsi o gli orari degli autobus per evitare gli “accavallamenti” e uniformare gli intervalli tra i mezzi.

  • Informazioni in tempo reale per i passeggeri: Sistemi intelligenti alimentano display digitali e app per i viaggiatori che prevedono gli orari di arrivo degli autobus.
    Diffondendo orari precisi e aggiornati, questi sistemi fanno percepire le attese più brevi.
    Le agenzie riferiscono che informazioni di arrivo più rapide e affidabili in tempo reale e una pianificazione dei trasferimenti a bassa attesa – spesso generate dall’IA – migliorano significativamente l’esperienza del cliente.

Queste tecnologie lavorano insieme per mantenere gli autobus in movimento e i passeggeri informati.

Ad esempio, le fermate intelligenti e le app mostrano ora previsioni di arrivo potenziate dall’IA, così i pendolari sanno esattamente quanto dovranno aspettare.

Soluzioni IA per l’ottimizzazione del trasporto pubblico

Esempi concreti di IA nel trasporto pubblico

I principali operatori di trasporto stanno già beneficiando di queste tecnologie. A Londra, Metroline ha sperimentato un sistema di controllo basato su IA (FlowOS di Prospective.io) per supportare dispatcher e autisti.
 
La sperimentazione ha “ridotto significativamente i tempi di attesa in eccesso,” risparmiando ai passeggeri circa 2.000 ore di attesa collettiva.
 
Incoraggiata da questo successo, la società madre di Metroline (ComfortDelGro) sta estendendo l’uso della stessa IA a livello globale – le sperimentazioni a Singapore prevedono fino a 2.000 ore-passeggero risparmiate al giorno su tutta la rete.
 
Analogamente, il Fraunhofer IML in Germania ha testato previsioni basate su IA nel progetto ÖPNV-Flexi.
 
Prevedendo i volumi di passeggeri e adattando la distribuzione della flotta a Passau, hanno ottenuto “una migliore distribuzione dei passeggeri, che ha ridotto i tempi di attesa e ottimizzato l’utilizzo della capacità degli autobus”.

Questi casi dimostrano l’impatto dell’IA: pianificazione più intelligente, maggiore affidabilità e attese più brevi.

Le agenzie di trasporto in molti paesi (dagli Stati Uniti all’Europa e all’Asia) stanno adottando questi strumenti. Ad esempio, negli USA si usa l’IA per prevedere l’affluenza e coordinare i trasferimenti, mentre città come Boston e Seattle sperimentano la priorità semaforica basata su IA per ridurre i tempi di fermo.

Tutti questi sforzi condividono un obiettivo: minimizzare i tempi di attesa e i ritardi per i passeggeri.

Adozione globale dell’IA nel trasporto pubblico

Benefici e prospettive future

Il trasporto ottimizzato dall’IA offre molteplici vantaggi. Mantenendo intervalli più regolari e riducendo gli accavallamenti, i sistemi IA assicurano che gli autobus arrivino a intervalli costanti, evitando lunghe pause imprevedibili per i passeggeri. La ricerca nel settore mostra che questa “pianificazione dinamica” porta a tempi di viaggio più brevi e maggiore comfort per i passeggeri.

Gli operatori risparmiano anche denaro: meno autobus fermi e un servizio più fluido significano costi inferiori per carburante e manodopera, liberando risorse per ampliare il servizio.

In effetti, le analisi indicano che una riduzione del 10% nel consumo di carburante (grazie a una migliore pianificazione) produce significativi benefici economici e ambientali.

Guardando al futuro, l’IA nel trasporto pubblico crescerà ulteriormente. Modelli avanzati possono apprendere continuamente dai dati in tempo reale (GPS, conteggio passeggeri, ecc.) per adattarsi ai cambiamenti di traffico e domanda.

Benefici e prospettive future

I futuri sistemi “smart city” potrebbero integrare l’IA con sensori IoT e reti 5G, ottimizzando costantemente in tempo reale percorsi e semafori degli autobus.

I primi progetti segnalano che queste tecnologie digitali rendono il trasporto pubblico “più sostenibile e attraente,” soprattutto in reti a bassa domanda o complesse.

Abbracciando l’IA, le città puntano a offrire un servizio di autobus più veloce, affidabile e con maggiore capacità, riducendo finalmente quei temuti tempi di attesa.

Riferimenti esterni
Questo articolo è stato compilato facendo riferimento alle seguenti fonti esterne: